Di solito si usa però questo termine per riferirsi a: Invio di news-letter con l'intento di portare a livello più avanzato il rapporto tra un'azienda e i suoi clienti precedenti o attuali e per incoraggiarne la fidelizzazione. Invio di news-letter con l'intento di acquisire più clienti o persuadere i vecchi clienti ad acquistare subito qualcosa. Possibilità di aggiungere elementi pubblicitari nei messaggi e-mail inviati ai propri clienti.
Le società, sia Paesi europei che negli Stati Uniti che nelle economie emergenti, sostengono sempre più risorse nell'e-mail marketing, che quasi sempre viene utilizzato anche da organizzazioni pubbliche e non profit. Negli ultimi anni si sta dando sempre maggiore attenzione all'integrazione delle newsletter con altri sistemi di gestione e comunicazione (es. social media).
L'evoluzione attuale si sta specializzando sempre più sulla qualità del contatto (profilazione delle utenze, rispetto agli invii massivi di posta che avevano caratterizzato l'e-mail degli esordi. Adesso, infatti, l'utilizzo di comunicazioni elettroniche delle società del commercio, ha portato fenomeni di rigetto da parte dei navigatori, tanto da aumentare in modo significativo i fenomeni di posta indesiderata (spam).
Nei siti web che realizziamo, diamo la possibilità al cliente di inviare ed analizzare newsletter con semplicità direttamente dal sito, con possibilità di integrare liste già in possesso tramite un semplice caricamento di un file.